Quali sono le tipologie edilizie che caratterizzano Bellaria Igea Marina? Come si organizzano, distribuiscono e cambiano nel corso del tempo?
La particolarità di una città balneare, come il caso di Bellaria Igea Marina, permette di poter indagare su un elemento di contraddizione che caratterizza la condizione di un nucleo urbano che si accende e che si spegne, si apre e si chiude, ogni anno in coincidenza con la stagione estiva. Questa condizione risulta essere particolarmente interessante in quanto ci consente di vedere la città modificarsi ciclicamente, cosa che non avviene normalmente nelle altre città. Se è infatti vero che le città moderne, si modificano con sempre crescente velocità, rispetto alle epoche passate, è altrettanto vero che è del tutto anomalo che una città cambi sostanzialmente la sua immagine con il cambiare delle stagioni.
La città, come noto, non è un prodotto naturale, anzi spesso si pone in contrapposizione forte con la natura stessa cercando il più possibile di astrarre dai suoi condizionamenti; nel nostro caso, al contrario, abbiamo una città che fiorisce a primavera, fruttifica in estate, appassisce in autunno e cade in letargo in inverno.
Questo percorso documenta e indaga, su un piano storico e diacronico, questi aspetti che determinano l’immagine complessiva e particolare della nostra città, fatta dalle sue stagioni, dalle sue contraddizioni, dai suoi “retro” e dalle sue “facciate”; un’immagine che speriamo sempre di poter migliorare.